Antropologia culturale ed etnologia
Luogo di studio | Italia, Torino |
---|---|
Tipo | Laurea Magistrale, a tempo pieno |
Durata nominale | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Tassa scolastica | 2.800 € all'anno Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 60 € una tantum Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Qualifiche di accesso | Diploma di Laurea (laurea di primo livello) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. Quest’ultima verrà verificata attraverso un colloquio (tenuto per via telematica in in lingua italiana). I candidati devono essere in possesso di un’adeguata preparazione dimostrata da almeno 12 crediti ECTS nelle discipline antropologiche o in altre discipline appartenenti al campo delle scienze umane. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Requisiti in base al territorio | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Requisiti linguistici | italiano La conoscenza della lingua italiana sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Altri requisiti | È necessario aggiungere una lettera di motivazione alla propria candidatura. |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Gli obiettivi formativi del corso consistono in una approfondita e articolata preparazione nelle discipline demoetnoantropologiche, concepite sia nella loro dimensione teorica e metodologica, sia in quella reale e tematica.
Obiettivo formativo del corso è ugualmente un raccordo organico tra le discipline demoetnoantropologiche e le altre scienze sociali e umane, in particolare con la sociologia, la storia delle religioni e le discipline storico-geografiche (con particolare attenzione alle società extra-europee). Ulteriore obiettivo formativo è il raccordo tra la formazione teorica e la capacità di applicare le conoscenze antropologiche e interdisciplinari.
Il corso di studi in Antropologia culturale ed etnologia prevede la possibilità di ottenere una laurea a Doppio Titolo Università di Torino – Université Mohamed VI Polytechnique di Rabat.
Per maggiori informazioni sul Doppio Titolo clicca qui.
Sbocchi professionali
Rispetto ad altre figure formate nel campo delle scienze sociali (come il sociologo e lo psicologo), la professionalizzazione dell’antropologo culturale, anche a livello internazionale, è un processo recente. Obiettivo del corso di studi è concretizzare le potenzialità applicative del sapere antropologico a livello professionale.
Tenendo conto delle esperienze locali, nazionali e internazionali, i principali sbocchi professionali dell’antropologo culturale si inseriscono nei seguenti settori:
1) Comunicazione e mediazione interculturale;
2) Processi migratori, politiche di convivenza, cooperazione internazionale;
3) Ambito socio-sanitario;
4) Ambito museale e dei beni demo-etno-antropologici;
5) Ricerca in ambito accademico ed extra accademico.